Generali e Cattolica uniti a 4,5 milioni di imprese
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Generali e Cattolica uniti a 4,5 milioni di imprese

Massimo Monacelli

Al via la nuova soluzione assicurativa, dedicata alla protezione dei danni a fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e terreni direttamente provocati da eventi catastrofali quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

Generali Italia e la sua Business Unit Cattolica hanno recentemente introdotto sul mercato una nuova e innovativa offerta assicurativa, concepita con l’obiettivo di fornire una copertura adeguata alle imprese italiane di fronte ai crescenti rischi associati agli eventi catastrofici, come frane, alluvioni e terremoti. Questa iniziativa risponde a una preoccupazione crescente, considerando che in Italia, la stragrande maggioranza dei Comuni si trova in una situazione di potenziale rischio da calamità naturali. Nonostante questa evidente vulnerabilità, la copertura assicurativa rimane notevolmente scarsa, soprattutto tra le microimprese e le abitazioni civili.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Una nuova soluzione di copertura

La soluzione proposta da Generali Italia e Cattolica mira a colmare una lacuna importante nel panorama assicurativo italiano. Con la guida di Giancarlo Fancel, Country Manager & CEO, l’azienda mette a disposizione delle imprese una nuova polizza pensata per proteggere fabbricati, impianti, macchinari e terreni contro i danni causati appunto da eventi catastrofici. Questa mossa si pone anche in anticipazione della nuova norma introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, che prevede l’obbligatorietà per le aziende di assicurarsi contro tali rischi.

alluvione

Prevenzione, servizi e tecnologia

L’offerta proposta non si limita alla semplice copertura dei danni, ma si estende a includere servizi preventivi, utilizzo di tecnologia avanzata e un modello di gestione degli eventi catastrofici “Qui per Voi”. Quest’ultimo rappresenta una metodologia innovativa di intervento immediato in caso di calamità, dimostrando l’impegno di Generali Italia verso la protezione non solo dei propri clienti, ma dell’intero tessuto economico e sociale del territorio.

Massimo Monacelli
Massimo Monacelli

Rappresentare una soluzione sostenibile

Le dichiarazioni di Massimo Monacelli, General Manager di Generali Italia, sottolineano la consapevolezza dell’azienda rispetto agli impatti del cambiamento climatico e la volontà di agire concretamente a supporto delle imprese italiane. La combinazione di prevenzione, protezione, servizi e tecnologia forma una proposta qualitativamente avanzata, in grado di innalzare il livello di sicurezza e resilienza delle attività economiche del paese di fronte a sfide sempre più pressanti.

Attraverso questo nuovo prodotto assicurativo, Generali Italia e Cattolica si confermano come attori sensibili e proattivi nel contesto della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, andando ben oltre il tradizionale ruolo di fornitori di polizze assicurative. Con una visione che integra aspetti economici, sociali e ambientali, si pongono l’obiettivo di contribuire in modo significativo alla sicurezza e al benessere di imprese e famiglie italiane, in un contesto reso sempre più incerto dai cambiamenti climatici.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2024 11:45

Meteo in Italia, svolta per l’estate: arriva Scipione

nl pixel